INCONTRI
“Se qualcuno, in questo momento storico, mi dovesse chiedere a quale partito o area politica appartengo, gli risponderei che appartengo all’Appennino.” Paolo Piacentini
Oltre che un evento immersivo nella natura Arum è prima di tutto un luogo di incontro, di scambio e di crescita in cui confrontarsi intono a quelli che sono i temi portanti del Festival: ambiente e sostenibilità, valorizzazione dell’ambiente montano, accoglienza, nutrizione, rigenerazione e benessere e infine pratica del cammino. Intorno a questi argomenti si svilupperanno i 4 incontri che caratterizzeranno ogni giornata del Festival.
Clicca sul titolo per conoscere gli ospiti e i dettagli di ogni giornata.
GIOVEDI 4 ore 17.30 Pian dell’Osteria – Palco Principale
SE L’UOMO VA ALLA MONTAGNA
Dialoghi intorno alle esperienze dirette per uno sviluppo sostenibile dell’ambiente appenninico
VENERDI 5 ORE 17.30 Pian dell’Osteria – Palco Principale
LA MONTAGNA CHE RESISTE
Partendo dal suo ultimo libro LA TRIONFERA’ (Einaudi 2021), Massimo Zamboni, storico chitarrista dei CCCP, ma anche cantautore e scrittore, dialoga con la scrittrice Simona Baldanzi.
SABATO 6 ORE 17.30 Pian dell’Osteria – Palco Principale
LA MONTAGNA CHE ACCOGLIE
I cammini dei migranti: dalle ragioni del viaggio alle possibilità di costruire un futuro in montagna
DOMENICA 7 ORE 11.00 e ore 17.30 Pian dell’Osteria – Palco Principale
MONTAGNA RIGENERAZIONE E CAMMINO
Due incontri per riflettere insieme sul benessere spirituale e fisico che passa dalla natura, dall’alimentazione e dalla scoperta e pratica del cammino.