SILVIA GUIDI – FABIO MASCAGNI
Il diario di Adamo ed Eva
di Mark Twain
Musiche originali di ALESSIO RICCIO
“Questa nuova creatura dai lunghi capelli comincia a darmi fastidio”
Adamo, un bel giorno, si ritrova a fare i conti con l’ultima arrivata. Eva, la nuova creatura bizzarra e fantasiosa suscita in lui sentimenti contrastanti, attrazione ma anche insofferenza.
Abbiamo giocato con questo classico della dinamica uomo/donna, immaginando Adamo ed Eva come una coppia contemporanea, elegantemente vestita e impegnata a districarsi tra le dinamiche talvolta tenere, altre volte taglienti e astiose nelle quali chiunque abbia conosciuto una relazione amorosa può riconoscersi.
Attraverso un intervento drammaturgico e musicale, abbiamo creato un dialogo serrato e brillante, punteggiato anche da quei silenzi che talvolta raccontano più di molte parole nella vita di una coppia; un intenso e vibrante intreccio fra due voci recitanti e musiche elettroniche composte appositamente per lo spettacolo ed eseguite dal vivo che accompagnano in maniera fiabesca, umoristica e commovente le vicende del primo uomo e della prima donna nel Giardino dell’Eden, fino a quando verranno scagliati bruscamente con un deciso cambio di registro musicale e interpretativo nel mondo amaro e terreno conseguentemente alla cacciata dal paradiso terrestre.
Ma è sulla terra che Adamo ed Eva impareranno ad amarsi, perché questa, in fin dei conti, è una storia d’amore.

SILVIA GUIDI
Diplomata presso la Scuola di Teatro Laboratorio Nove di Firenze e specializzata con Richard Gunther e Anton Adasinskij.
Ha lavorato in Italia (con Barbara Nativi, Claudio Morganti, Giancarlo Cauteruccio, Alfonso Santagata, Sergio Staino e Riccardo Massai) e all’estero, collaborando sia con drammaturghi che con studiosi della psiche. Con questi ultimi ha messo in scena performance dedicate a testi originali e a opere di autori di grande profondità, fra i quali Paul Celan, Franz Kafka e Rainer Maria Rilke.
Ha tenuto laboratori di performance presso Kantor Atelier, lo spazio diretto da Alexander Lonquich e dedicato a musica, teatro, psiche e arte in generale, e attualmente è direttrice artistica del C3 Lab di Firenze, dove alterna l’attività di performer e regista all’organizzazione di eventi teatrali e alla docenza.
FABIO MASCAGNI
Diplomato presso la Scuola di Teatro Laboratorio Nove diretta da Barbara Nativi a Firenze.
Laureato in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli studi di Firenze.
Prende parte a laboratori teatrali guidati da Giancarlo Cobelli, Giorgio Barberio Corsetti, Sotterraneo, Marcello Bartoli, Serena Sinigaglia, Carmelo Rifici, Lucia Calamaro, Massimiliano Civica.
Per cinque anni è uno dei componenti della Compagnia Stabile del Teatro Metastasio di Prato diretta da Paolo Magelli. Ha lavorato, tra gli altri, con Cristina Pezzoli, Lina Wertmuller, Barbara Nativi, Angelo Savelli, Federico Tiezzi, Stefano Massini, Luciano Melchionna, Giancarlo Cauteruccio, Laura Curino, Maurizio Panici, Marco Plini, Guido De Monticelli, Licia Lanera, Alvia Reale, Massimo Castri, Valerio Binasco, Leo Muscato.
ALESSIO RICCIO
Batterista, percussionista e compositore elettroacustico, ha elaborato con soddisfazione il proprio percorso artistico fuori dalle convenzioni musicali. Considerato uno dei batteristi italiani più talentuosi della sua generazione, vanta numerosi riconoscimenti sia in Italia che all’estero.
Suona e registra in tutta Europa con, fra gli altri, Ralph Alessi, Claude Barthélémy, Stefano Battaglia, Tim Berne, Carla Bley, Steve Coleman, Monica Demuru, Ellery Eskelin, Michel Godard, Catherine Jauniaux, Steve Lacy, Evan Parker, Dominique Pifarély, Ernst Reijseger, Michael Riessler, Elliott Sharp, David Shea, Chris Speed e Steve Swallow. È attivo nell’ambito della composizione per teatro e dal 2001 svolge attività di docenza presso l’Accademia Nazionale del Jazz “Siena Jazz”.